Lunedì 10 marzo - ore 14.30*
con il Prof. Stefano Zuffi
*Orario di inizio della visita guidata. Si prega di presentarsi 15 minuti prima dell’inizio della visita.
Scopri i capolavori della Pinacoteca Ambrosiana di Milano con una visita guidata esclusiva condotta dall’esperto d’arte Stefano Zuffi. Un’occasione per vedere o rivedere uno dei musei più prestigiosi di Milano, fondato nel 1607 dal cardinale Federico Borromeo, custode di opere straordinarie di Leonardo, Caravaggio, Raffaello, Botticelli, Tiziano, Luini e molti altri.
Il percorso della visita è stato studiato per valorizzare sia le opere più celebri, come il “Ritratto di Musico” di Leonardo da Vinci - uno dei pochi dipinti attribuiti con certezza al genio toscano, un ritratto che incarna l’essenza del Rinascimento -, il “Cartone della Scuola di Atene” di Raffaello e la “Canestra di Frutta” di Caravaggio - considerato una delle prime nature morte autonome della storia dell’arte -, sia capolavori meno noti come “L’Allegoria del fuoco” di Jan Brueghel il Vecchio o il “Ritratto di dama” di Giovanni Ambrogio De Predis.
Altre opere imperdibili
“Madonna del Padiglione” di Botticelli: un’opera di rara bellezza, che mostra tutta la delicatezza e l’eleganza del maestro fiorentino.
“Adorazione dei Magi” di Tiziano: un dipinto ricco di dettagli e colori, che riflette la maestria del grande artista veneto.
“Sacra Famiglia con Sant’Anna e San Giovanni” di Bernardino Luini: un esempio della scuola leonardesca, con influenze evidenti dello stile di Leonardo da Vinci.
“San Giovanni Battista” di Gian Giacomo Caprotti o pittore leonardesco: questo dipinto, realizzato nel primo Cinquecento e di difficile attribuzione, raffigura San Giovanni Battista in una posa elegante e contemplativa, tipica dell’iconografia leonardesca.
Codice Atlantico: la Pinacoteca Ambrosiana custodisce una delle raccolte più importanti di manoscritti e disegni di Leonardo, il Codice Atlantico, una collezione di oltre 1.100 fogli che spaziano dall’anatomia alla meccanica, dall’architettura alla botanica. Un tesoro inestimabile per comprendere la mente poliedrica di Leonardo.
Costo della visita guidata: € 28,00*
*I costi delle visite guidate comprendono: biglietto d’ingresso, prenotazione, accompagnatore culturale, microfonaggio
Esclusi gli auricolari (potrete utilizzare i vostri auricolari o potrete acquistarli in loco al costo di 2,00 Euro cad).
LE ISCRIZIONI SONO APERTE!
info@accademiadeltempolibero.com
NOVITÀ!
Lunedì 10 marzo