Storia dell'Arte: "Come nasce un capolavoro"
Continua il successo dei corsi di Storia dell' Arte tenuto da ottimi docenti.
COME NASCE UN CAPOLAVORO
Fatti, personaggi, circostanze … e un pizzico di imprevisto alle origini delle grandi Opere d’Arte.
Sarebbe troppo facile pensare al “colpo di genio” di un grande artista: i capolavori che rimangono nella storia dell’umanità sono in effetti il frutto di una serie concatenata di situazioni favorevoli. In questi incontri sceglieremo cinque esempi celeberrimi, vedendo di volta in volta il contesto e il significato delle opere d’arte destinate a diventare pietre miliari dell’intera umanità.
- 22 febbraio: Giotto, la Cappella degli Scrovegni a Padova.
- 1 marzo : Piero della Francesca, Storie della Vera Croce ad Arezzo.
- 8 marzo: (festa delle donne): Las Meninas di Velasquez.
- 15 marzo: Raffaello, la Stanza della Segnatura in Vaticano.
- 23 marzo: Caravaggio, la Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi.
Prof. Stefano Zuffi
Docente: Prof. Stefano Zuffi